Questo tempo lento

Le catene del lockdown

Copertina -Una stanza tutta per sè- Virginia Woolf

Io sono una di quelle persone che questo periodo di stop lo ricorderà con un briciolo di malinconia.
Sia chiaro, mi manca la velocità della mia vita di prima.
Ma questo tempo lento, ci saranno giorni che mi mancherà. Magari mi capiterà pure di rimpiangerlo.
Chissà.

Sicuramente perché ho avuto la fortuna che questo male non toccasse me e le persone a cui voglio bene. L’ho visto solo da lontano, guardando fuori dalla finestra ma protetta dalle mura di casa mia. Mi sono accolta tra risate e pianti, si! ho anche pianto, tanto.
Ma è stato utile perché ho apprezzato gli abbracci di chi era con me o le parole rassicuranti di chi non poteva esserci ma c’era comunque, e mi è stato ancora più chiaro che alla fine chi vuole c’è.
Nelle ore al telefono, per le chiacchiere sempre necessarie e mai vacue. Per il conforto, le rassicurazioni o semplicemente per quell’ingrediente che manca nella ricetta che proprio non mi veniva in mente.
Mi sono presa cura di me e di chi era con me, e chi era con me si è preso cura di me.
Ho fatto cose, non ho fatto niente. Ho tirato le somme, ho tirato le fila e qualche volta mi sono ingarbugliata dentro. Ma tutto è sempre stato necessario. Nulla è stato inutile, e anche quel che apparentemente sembrava lo fosse in realtà è stato fondamentale.

Sono finita ad apprezzare ancor di più quello che ho, senza pensare a quello che ancora non ho. Perché questo è quel che accade quando si hanno dei limiti, si fa tutto ciò che è necessario, e ci si medica.

E tra la cucina, il cucito, la pittura, la scultura e l’ozio sul divano ho anche letto.

Proprio in questo periodo ho finito “una stanza tutta per sé”, e Virginia Woolf più di cento anni fa ha parlato e scritto per me:

«chiudete a doppia mandata le vostre biblioteche, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessun lucchetto, nessun catenaccio che potete mettere alla libertà della mia mente.»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...